Ciao bimbi,
avete già giocato con la maestra Piera e la maestra Anna al gioco dei Piedini Salterini?
Vorremmo proporvi qualche attività di pregrafismo ma è necessaria una premessa:
Il pregrafismo è molto importante per i bambini di 3/4/5 anni;
una attenzione particolare va posta per i bambini di 5 anni i quali quest’anno frequenteranno la scuola primaria.
Molto importante l’aspetto dell’impugnatura grafica e il miglioramento della sua metodologia; a tal proposito vi proponiamo un’ immagine tratta dal libro “Il disegno dei bambini” di E. Cannoni.
â‡
Vi proponiamo un video sull’impugnatura corretta
Iniziamo con una semplice attività : I fuochi d’artificio
Questa semplice attività vuole aiutare i bambini a prendere consapevolezza della loro mano prevalente, mano con cui scrivere. Impugnando un pastello a cera in entrambe le mani contemporaneamente , partiamo dal punto più basso del foglio appeso al muro, disegniamo delle linee con entrambe le mani il più velocemente possibile, tenendo fermo il gomito e muovendo gli avambracci appoggiati al foglio. Il risultato potrebbe assomigliare al disegno qui sopra, che denota una lateralizzazione per la mano destra.
Seconda attività : La lavagna digitale
Proponiamo a tutti i bambini la realizzazione di una lavagna digitale: in un vassoio versiamo un po’ di farina gialla oppure sale fino o zucchero per poter disegnare con il dito tutte le forme che vorranno o utilizzare degli strumenti considerando sempre la giusta impugnatura….
La lavagna digitale potrà essere utilizzata per tutte le proposte ludiche e di pregrafismo da sperimentare in macro, svolgendo un’esperienza grafo-motoria col dito pennello della mano prevalente, per poi sperimentare il tratto fine con la matita sul foglio. Quindi non buttate la farina dopo aver giocate questa volta, ma conservatela in un sacchetto perché la riutilizzeremo!
Dito pennello, dito indice della mano dominante
Come curare la presa degli strumenti… partiamo dalle posate!
Potete far riempire il vassoio lavagna ai bambini facendo utilizzare un cucchiaio, ma attenzione alla corretta impugnatura dello strumento; poi disegnate utilizzando una forchetta, un mestolo, un bastoncino, ecc.
E’ molto importante osservare come il bambino impugna le posate anche mentre mangia, perché questo favorisce un corretto movimento del polso e del braccio ed aiuta nella corretta impugnatura di matita, biro, ecc.
Giocare con la lateralizzazione degli arti, l’impugnatura e l’organizzazione spaziale è di vitale importanza in quanto crea le condizioni di base per la nascita della scrittura nel senso convenzionale del termine. Tutti i bambini sono scrittori, solo che non usano il codice degli adulti!
Vi invitiamo a conservare tutti i lavori e le foto delle attività di pregrafismo, perché non verranno pubblicate sul sito, ma se ci sarà l’occasione ci farà piacere vederle!
Ciao bambini, a domani! Un abbraccio da maestre e suore